L'altra Milano

Rebecca
L'altra Milano

Musei e gallerie

La Fondazione Prada è un’istituzione artistica e culturale nata nel 1993 dedicata alla realizzazione di mostre d’arte e progetti di cinema, fotografia, filosofia, danza e architettura. La location ospita il Bar Luce, disegnato dal regista Wes Anderson e con dolci e snack di Marchesi.
548 polecane przez mieszkańców
Fondazione Prada
10 Via Giovanni Lorenzini
548 polecane przez mieszkańców
La Fondazione Prada è un’istituzione artistica e culturale nata nel 1993 dedicata alla realizzazione di mostre d’arte e progetti di cinema, fotografia, filosofia, danza e architettura. La location ospita il Bar Luce, disegnato dal regista Wes Anderson e con dolci e snack di Marchesi.
Al civico 19 di Via Stilicone si può incontrare il tempio dell'arte contemporanea, uno spazio espositivo fondato dalla celebre gallerista napoletana Lia Rumma. Da questa galleria sono passati i più grandi artisti: Marina Abramovic, Vanessa Beecroft, Andras Gursky, Gino De Dominicis.
13 polecane przez mieszkańców
Galleria Lia Rumma
19 Via Stilicone
13 polecane przez mieszkańców
Al civico 19 di Via Stilicone si può incontrare il tempio dell'arte contemporanea, uno spazio espositivo fondato dalla celebre gallerista napoletana Lia Rumma. Da questa galleria sono passati i più grandi artisti: Marina Abramovic, Vanessa Beecroft, Andras Gursky, Gino De Dominicis.
La Galleria Massimo De Carlo è stata fondata a Milano nel 1987 e fin dall’inizio della sua attività si è concentrata su artisti giovani e affermati del panorama internazionale come tra gli altri Alighiero Boetti, Rudolf Stingel, Maurizio Cattelan e Yan Pei Ming. L’affermazione di questi e degli altri artisti della galleria ha contribuito al suo successo globale.
14 polecane przez mieszkańców
Galleria Massimo De Carlo
17 Viale Lombardia
14 polecane przez mieszkańców
La Galleria Massimo De Carlo è stata fondata a Milano nel 1987 e fin dall’inizio della sua attività si è concentrata su artisti giovani e affermati del panorama internazionale come tra gli altri Alighiero Boetti, Rudolf Stingel, Maurizio Cattelan e Yan Pei Ming. L’affermazione di questi e degli altri artisti della galleria ha contribuito al suo successo globale.
Frutto di una brillante opera di riqualificazione urbana, l'Hangar Bicocca è un centro per l’arte contemporanea ormai conosciuto a livello internazionale e aperto gratuitamente al pubblico. Nato come luogo dinamico e di sperimentazione artistica, vanta collaborazioni con artisti italiani e internazionali. Il programma artistico di HangarBicocca prevede installazioni e mostre sia permanenti sia temporanee.
237 polecane przez mieszkańców
Pirelli HangarBicocca
2 Via Chiese
237 polecane przez mieszkańców
Frutto di una brillante opera di riqualificazione urbana, l'Hangar Bicocca è un centro per l’arte contemporanea ormai conosciuto a livello internazionale e aperto gratuitamente al pubblico. Nato come luogo dinamico e di sperimentazione artistica, vanta collaborazioni con artisti italiani e internazionali. Il programma artistico di HangarBicocca prevede installazioni e mostre sia permanenti sia temporanee.
La Pinacoteca di Brera è il primo museo di Milano e una delle gallerie più importanti del mondo in quanto ospita alcuni dei più prestigiosi dipinti antichi e moderni, nonché importanti sculture di artisti italiani del ventesimo secolo. Tra le opere esposte è possibile apprezzare capolavori di Gentile da Fabriano, Mantegna, Bellini, Tintoretto, Bramantino, Piero della Francesca, Raffaello Sanzio, Caravaggio, Tiepolo e Tintoretto. Una volta lì non dimenticatevi di dare un'occhiata all'orto botanico.
782 polecane przez mieszkańców
Pinakoteka Brera
28 Via Brera
782 polecane przez mieszkańców
La Pinacoteca di Brera è il primo museo di Milano e una delle gallerie più importanti del mondo in quanto ospita alcuni dei più prestigiosi dipinti antichi e moderni, nonché importanti sculture di artisti italiani del ventesimo secolo. Tra le opere esposte è possibile apprezzare capolavori di Gentile da Fabriano, Mantegna, Bellini, Tintoretto, Bramantino, Piero della Francesca, Raffaello Sanzio, Caravaggio, Tiepolo e Tintoretto. Una volta lì non dimenticatevi di dare un'occhiata all'orto botanico.
Oggi entrare a Villa Necchi Campiglio vuol dire immergersi nel lusso di un’epoca passata e pioneristica. La sensazione che si prova varcando il portone è davvero particolare: anche se l’edificio conserva capolavori di Canaletto, Tiepolo, Morandi e Sironi, non vi sentirete visitatori di un museo, ma ospiti di una casa ancora abitata.
223 polecane przez mieszkańców
Villa Necchi Campiglio
14 Via Mozart
223 polecane przez mieszkańców
Oggi entrare a Villa Necchi Campiglio vuol dire immergersi nel lusso di un’epoca passata e pioneristica. La sensazione che si prova varcando il portone è davvero particolare: anche se l’edificio conserva capolavori di Canaletto, Tiepolo, Morandi e Sironi, non vi sentirete visitatori di un museo, ma ospiti di una casa ancora abitata.
Nato da un’operazione di recupero di archeologia industriale in zona Tortona, il MUDEC è luogo d’incontro fra le culture e le comunità. L’area espositiva del Museo, al primo piano, si sviluppa intorno ad una grande piazza centrale coperta e ospita la sezione del percorso museale con le opere della collezione permanente e le sale dedicate alle grandi mostre temporanee.
452 polecane przez mieszkańców
Miami University Dolibois European Center
56 Via Tortona
452 polecane przez mieszkańców
Nato da un’operazione di recupero di archeologia industriale in zona Tortona, il MUDEC è luogo d’incontro fra le culture e le comunità. L’area espositiva del Museo, al primo piano, si sviluppa intorno ad una grande piazza centrale coperta e ospita la sezione del percorso museale con le opere della collezione permanente e le sale dedicate alle grandi mostre temporanee.

Ristoranti

Shri Ganesh è il più antico ristorante indiano di Milano. Il locale di Porta Genova realizza la maggior parte delle sue specialità nel forno tandoori, da cui escono i fragranti pani roti e naan, i piatti a base di pollo e le verdure marinate in yogurt e spezie. Completano l'offerta i curry profumatissimi cotti lentamente in padella e la piccola carta di salse per soddisfare tutti i gusti, dal più piccante al più delicato.
18 polecane przez mieszkańców
Shri Ganesh
8 Via Elia Lombardini
18 polecane przez mieszkańców
Shri Ganesh è il più antico ristorante indiano di Milano. Il locale di Porta Genova realizza la maggior parte delle sue specialità nel forno tandoori, da cui escono i fragranti pani roti e naan, i piatti a base di pollo e le verdure marinate in yogurt e spezie. Completano l'offerta i curry profumatissimi cotti lentamente in padella e la piccola carta di salse per soddisfare tutti i gusti, dal più piccante al più delicato.
Se volete provare qualcosa di alternativo ai ristoranti cinesi, coreani o giapponesi, concedetevi una cena romanticissima da Vietnamonamour. Questo locale porta in tavola mille profumi e prelibatezze orientali
40 polecane przez mieszkańców
Vietnamonamour
7 Via Alessandro Pestalozza
40 polecane przez mieszkańców
Se volete provare qualcosa di alternativo ai ristoranti cinesi, coreani o giapponesi, concedetevi una cena romanticissima da Vietnamonamour. Questo locale porta in tavola mille profumi e prelibatezze orientali
Dal 2015 in via Paolo Sarpi a Milano, nel cuore di Chinatown, la Ravioleria Sarpi prepara i ravioli cinesi che hanno incantato i milanesi seguendo le ricette tradizionali. Venduti in strada, con il banco a pochi centimetri dalla porta e senza l’aiuto di insegne sgargianti, i ravioli confezionati dalle zie fino a 2000 al giorno, hanno avuto un successo enorme.
78 polecane przez mieszkańców
Ravioleria Sarpi
27 Via Paolo Sarpi
78 polecane przez mieszkańców
Dal 2015 in via Paolo Sarpi a Milano, nel cuore di Chinatown, la Ravioleria Sarpi prepara i ravioli cinesi che hanno incantato i milanesi seguendo le ricette tradizionali. Venduti in strada, con il banco a pochi centimetri dalla porta e senza l’aiuto di insegne sgargianti, i ravioli confezionati dalle zie fino a 2000 al giorno, hanno avuto un successo enorme.
Non servono altre descrizioni: la pizza napoletana più buona a Milano la troverete qui.
14 polecane przez mieszkańców
Pizzeria Capuano's
22 Via Francesco Londonio
14 polecane przez mieszkańców
Non servono altre descrizioni: la pizza napoletana più buona a Milano la troverete qui.
All’interno della Villa Reale a Palestro, di fronte alla Galleria d’Arte Moderna, LùBar è un progetto siciliano di street food perfetto per una colazione veloce, un ‘light lunch’ o una cena a lume di candela.
58 polecane przez mieszkańców
LùBar
16 Via Palestro
58 polecane przez mieszkańców
All’interno della Villa Reale a Palestro, di fronte alla Galleria d’Arte Moderna, LùBar è un progetto siciliano di street food perfetto per una colazione veloce, un ‘light lunch’ o una cena a lume di candela.
Il ramen più buono dei Navigli.
6 polecane przez mieszkańców
Casa del Ramen
23 Via Andrea Solari
6 polecane przez mieszkańców
Il ramen più buono dei Navigli.
Walden Milano sorge a pochi passi dalle Colonne di San Lorenzo, precisamente in via Vetere 14. Una chicca nel cuore di Milano che offre svariate proposte. Dalla lettura alla cucina vegetale, fino alla sperimentazione di ottimi cocktail.
6 polecane przez mieszkańców
Walden Cafè
14 Via Vetere
6 polecane przez mieszkańców
Walden Milano sorge a pochi passi dalle Colonne di San Lorenzo, precisamente in via Vetere 14. Una chicca nel cuore di Milano che offre svariate proposte. Dalla lettura alla cucina vegetale, fino alla sperimentazione di ottimi cocktail.

Porady dla podróżnych

Poruszanie się po okolicy

La zona è ben servita di tutti i mezzi di trasporto

L’appartamento è servito dalla linea verde (fermata Romolo a 5 minuti a piedi), dal tram 2 (fermata in Via Lodovico il Moro), dal bus 74 (fermata in Via Schievano), e dal bus 91 (fermata in Viale Cassala 14).