Rimini.... oltre il mare

Arianna
Rimini.... oltre il mare

Visite turistiche

E’ uno dei monumenti di età romana imperiale, assieme al Ponte di Tiberio; il più antico arco romano superstite e simbolo di Rimini, fu costruito nel 27 a.C. in onore dell’imperatore Augusto, per celebrare il restauro delle più importanti strade consolari italiane. Su entrambe le facce dell’Arco sono collocate due teste di bue che attestano simbolicamente la qualità di colonia romana della città di Rimini.
11 polecane przez mieszkańców
Arco d'Augusto station
11 polecane przez mieszkańców
E’ uno dei monumenti di età romana imperiale, assieme al Ponte di Tiberio; il più antico arco romano superstite e simbolo di Rimini, fu costruito nel 27 a.C. in onore dell’imperatore Augusto, per celebrare il restauro delle più importanti strade consolari italiane. Su entrambe le facce dell’Arco sono collocate due teste di bue che attestano simbolicamente la qualità di colonia romana della città di Rimini.
Simboli di Rimini, assieme all’Arco d’Augusto, da almeno mille anni. E’ un’imponente costruzione a cinque arcate; fu costruito sotto Augusto, a partire dal 14 d.C. e terminato nel 21d.C. da Tiberio. Punto di sosta da non perdere è la nuova piazza sull’acqua che consente un suggestivo scorcio del ponte di Tiberio e una passeggiata pedonale raso acqua sul bordo del bacino.
113 polecane przez mieszkańców
Ponte di Tiberio
Ponte di Tiberio
113 polecane przez mieszkańców
Simboli di Rimini, assieme all’Arco d’Augusto, da almeno mille anni. E’ un’imponente costruzione a cinque arcate; fu costruito sotto Augusto, a partire dal 14 d.C. e terminato nel 21d.C. da Tiberio. Punto di sosta da non perdere è la nuova piazza sull’acqua che consente un suggestivo scorcio del ponte di Tiberio e una passeggiata pedonale raso acqua sul bordo del bacino.
Fra i siti archeologici di Rimini emerge la Domus del Chirurgo, un’abitazione romana della seconda metà del II secolo, scoperta nel 1989, in Piazza Luigi Ferrari e, aperta al pubblico nel 2007. Vi è stata rinvenuta una delle serie più complete di strumenti chirurgici di età romana. Fra i ritrovamenti più importanti, il Cucchiaio di Diocle, pezzo unico al mondo, che serviva per estrarre le punte di freccia conficcate nel corpo.
76 polecane przez mieszkańców
Domus del Chirurgo
Piazza Luigi Ferrari
76 polecane przez mieszkańców
Fra i siti archeologici di Rimini emerge la Domus del Chirurgo, un’abitazione romana della seconda metà del II secolo, scoperta nel 1989, in Piazza Luigi Ferrari e, aperta al pubblico nel 2007. Vi è stata rinvenuta una delle serie più complete di strumenti chirurgici di età romana. Fra i ritrovamenti più importanti, il Cucchiaio di Diocle, pezzo unico al mondo, che serviva per estrarre le punte di freccia conficcate nel corpo.
Indicato come il Duomo, è il principale luogo di culto cattolico di Rimini. Rinnovato completamente sotto la signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesta, con il contributo di artisti come Leon Battista Alberti, Agostino di Duccio e Piero della Francesca è l’opera chiave del Rinascimento riminese ed una delle architetture più significative del ‘400 italiano.
68 polecane przez mieszkańców
Świątynia Malatestiano
35 Via IV Novembre
68 polecane przez mieszkańców
Indicato come il Duomo, è il principale luogo di culto cattolico di Rimini. Rinnovato completamente sotto la signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesta, con il contributo di artisti come Leon Battista Alberti, Agostino di Duccio e Piero della Francesca è l’opera chiave del Rinascimento riminese ed una delle architetture più significative del ‘400 italiano.
E’ il teatro comunale di Rimini, la cui costruzione iniziò nel 1843 e fu inaugurato nel 1857 con l’Aroldo di Giuseppe Verdi. Inizialmente si chiamava Teatro Nuovo e fu dedicato a Vittorio Emanuele II. Solo più tardi, nel 1947 è stato intitolato al compositore Amintore Galli. Recentemente ristrutturato, ha rialzato il suo sipario nel 2018. Attualmente si svolgono eventi internazionali come la Sagra Musicale Malatestiana, la stagione annuale della prosa, musica e danza, l’Opera lirica.
29 polecane przez mieszkańców
Teatro Amintore Galli
22 Piazza Cavour
29 polecane przez mieszkańców
E’ il teatro comunale di Rimini, la cui costruzione iniziò nel 1843 e fu inaugurato nel 1857 con l’Aroldo di Giuseppe Verdi. Inizialmente si chiamava Teatro Nuovo e fu dedicato a Vittorio Emanuele II. Solo più tardi, nel 1947 è stato intitolato al compositore Amintore Galli. Recentemente ristrutturato, ha rialzato il suo sipario nel 2018. Attualmente si svolgono eventi internazionali come la Sagra Musicale Malatestiana, la stagione annuale della prosa, musica e danza, l’Opera lirica.
E’ l’antico Forum romano, posto all’incrocio tra il decumano e il cardo massimi; per secoli “piazza delle erbe”, divenne poi Piazza Tre Martiri, in memoria di tre giovani partigiani che qui vennero giustiziati. Recenti lavori di riqualificazione del centro storico hanno conferito alla piazza un nuovo e suggestivo aspetto. Particolare cura è stata posta nel disegno della pavimentazione.
25 polecane przez mieszkańców
Piazza Tre Martiri
Piazza Tre Martiri
25 polecane przez mieszkańców
E’ l’antico Forum romano, posto all’incrocio tra il decumano e il cardo massimi; per secoli “piazza delle erbe”, divenne poi Piazza Tre Martiri, in memoria di tre giovani partigiani che qui vennero giustiziati. Recenti lavori di riqualificazione del centro storico hanno conferito alla piazza un nuovo e suggestivo aspetto. Particolare cura è stata posta nel disegno della pavimentazione.
Secondo Foro della Rimini romana, assunse dal Medioevo un ruolo primario. Da un lato, negozi e caffè, dall’altro si schierano solenni palazzi, considerati tra i maggiori della città: Palazzo Garampi (sede del Comune), Palazzo dell’Arengo, in cui si riuniva nel tardo Medioevo il Consiglio del popolo riminese e Palazzo del Podestà. Al centro della Piazza trovano posto anche la statua di Paolo V e la Fontana della Pigna.
24 polecane przez mieszkańców
Piazza Cavour
Piazza Cavour
24 polecane przez mieszkańców
Secondo Foro della Rimini romana, assunse dal Medioevo un ruolo primario. Da un lato, negozi e caffè, dall’altro si schierano solenni palazzi, considerati tra i maggiori della città: Palazzo Garampi (sede del Comune), Palazzo dell’Arengo, in cui si riuniva nel tardo Medioevo il Consiglio del popolo riminese e Palazzo del Podestà. Al centro della Piazza trovano posto anche la statua di Paolo V e la Fontana della Pigna.
E’ una tra le principali strade storiche di Rimini; l’antico decumano massimo che collega l’Arco di Augusto, al Ponte di Tiberio, attraversando le piazze principali. E’ affiancato da negozi, caffè, grandi magazzini e palazzi nobiliari, sedi di rappresentanza delle principali istituzioni pubbliche.
Corso d'Augusto
Corso d'Augusto
E’ una tra le principali strade storiche di Rimini; l’antico decumano massimo che collega l’Arco di Augusto, al Ponte di Tiberio, attraversando le piazze principali. E’ affiancato da negozi, caffè, grandi magazzini e palazzi nobiliari, sedi di rappresentanza delle principali istituzioni pubbliche.