Le guide "fuori porta" di Cristina

Cristina
Le guide "fuori porta" di Cristina

natura

Sulla via di Iris Home, a 10 minuti a piedi e 3 in macchina, il torrente Castellano offre questo spettacolare paesaggio. Da vedere per delle belle foto o da godere per qualche ora, affrontando le sue acque per un bagno rinfrescante o per un tuffo da una delle 3 cascate.
Porta Cartara
Sulla via di Iris Home, a 10 minuti a piedi e 3 in macchina, il torrente Castellano offre questo spettacolare paesaggio. Da vedere per delle belle foto o da godere per qualche ora, affrontando le sue acque per un bagno rinfrescante o per un tuffo da una delle 3 cascate.

natura

a 20 minuti di macchina da IRIS, si trovano queste antichissime sorgenti di acqua termale, note già al tempo dei romani. si raggiungono scendendo un sentiero tra la vegetazione. Frequentatissime nelle giornate calde dagli ascolani e non solo, consigliati per chi vuole approfittare di un bel bagno rigenerante e stare in natura.
Sorgenti sulfuree de "Lu vurghe"
Frazione San Maria
a 20 minuti di macchina da IRIS, si trovano queste antichissime sorgenti di acqua termale, note già al tempo dei romani. si raggiungono scendendo un sentiero tra la vegetazione. Frequentatissime nelle giornate calde dagli ascolani e non solo, consigliati per chi vuole approfittare di un bel bagno rigenerante e stare in natura.
a 30 minuti di macchina da Iris, sulla strada che porta verso la bellissima catena dei monti Sibillini, si incontra il lago artificiale di Gerosa. ideale per un pic-nic o per una gita "fuori porta".
Lago di Gerosa
a 30 minuti di macchina da Iris, sulla strada che porta verso la bellissima catena dei monti Sibillini, si incontra il lago artificiale di Gerosa. ideale per un pic-nic o per una gita "fuori porta".
La cascata Arena, sconosciuta ai più, merita sicuramente una breve sosta mentre si percorre la strada che porta verso i Sibillini. Ha conservato il suo fascino anche il vecchio mulino che le sorge affianco.
Cascata Arena Uscerno
La cascata Arena, sconosciuta ai più, merita sicuramente una breve sosta mentre si percorre la strada che porta verso i Sibillini. Ha conservato il suo fascino anche il vecchio mulino che le sorge affianco.
a 20 minuti di macchina, sull'antica via Salaria si trova questa bellissima cascata. facile da raggiungere con un sentiero nel bosco, in poco più di 5 minuti a piedi si raggiunge la cascata di Forcella. Un posto incantato da visitare, per passare qualche ora a contatto con la natura.
Cascate di Forcella
a 20 minuti di macchina, sull'antica via Salaria si trova questa bellissima cascata. facile da raggiungere con un sentiero nel bosco, in poco più di 5 minuti a piedi si raggiunge la cascata di Forcella. Un posto incantato da visitare, per passare qualche ora a contatto con la natura.
A meno di 1 ora di macchina da Ascoli, non ha bisogno di presentazioni, questo luogo che parla da Sè. Ai piedi del Monte Vettore si erge la spianata di Castelluccio di Norcia, celebre in tutto il mondo la sua infiorata che va da fine giugno alla metà di luglio. Bellissimo anche verso il tramonto. Dopo una passeggiata sulla spianata, è obbligatorio salire verso il paese di Castelluccio, raso quasi completamente al suolo dal sisma del 2017. i ristoratori del posto, dirottati tutti all'interno di un nuovo polo, offrono menù con cucina tipica. consigliatissima
12 polecane przez mieszkańców
Castelluccio di Norcia, Pian Grande, Norcia PG
SP477
12 polecane przez mieszkańców
A meno di 1 ora di macchina da Ascoli, non ha bisogno di presentazioni, questo luogo che parla da Sè. Ai piedi del Monte Vettore si erge la spianata di Castelluccio di Norcia, celebre in tutto il mondo la sua infiorata che va da fine giugno alla metà di luglio. Bellissimo anche verso il tramonto. Dopo una passeggiata sulla spianata, è obbligatorio salire verso il paese di Castelluccio, raso quasi completamente al suolo dal sisma del 2017. i ristoratori del posto, dirottati tutti all'interno di un nuovo polo, offrono menù con cucina tipica. consigliatissima
Per gli appassionati di trekking dell'alta montagna, imperdibile la salita verso il monte Vettore, il massiccio più alto della catena dei monti Sibillini, con i suoi 2476 metri, offre un panorama unico e irripetibile- Straordinaria la salita in notturna per assistere al nuovo giorno che nasce. Dista da Ascoli solo 39 km. Si raggiunge in macchina in circa 50 minuti. La salita a piedi fino alla cima circa 3 ore.
10 polecane przez mieszkańców
Monte Vettore
10 polecane przez mieszkańców
Per gli appassionati di trekking dell'alta montagna, imperdibile la salita verso il monte Vettore, il massiccio più alto della catena dei monti Sibillini, con i suoi 2476 metri, offre un panorama unico e irripetibile- Straordinaria la salita in notturna per assistere al nuovo giorno che nasce. Dista da Ascoli solo 39 km. Si raggiunge in macchina in circa 50 minuti. La salita a piedi fino alla cima circa 3 ore.
Partendo da Casa Iris, in direzione della via Salaria, si raggiunge il minuscolo abitato di Umito. Parcheggiata l'auto, in prossimità del rifugio Laga Nord, inizia il facile percorso a piedi fino al bivio che si addentra verso i boschi, dove si raggiunge la cascata di Umito. Dal parcheggio alla cascata il percorso è di circa 1 ora. Consiglio, al rientro, una sosta al rifugio per un ottimo pranzo con delle spettacolari tagliatelle ai funghi porcini. P.s. Se si prosegue dritto invece di svoltare a sinistra per la cascata della Prata, il sentiero si inerpica per un'altra cascata: quella della Volpara. Decisamente più impegnativo. Tempo di percorrenza circa 3 ore.
Umito
Partendo da Casa Iris, in direzione della via Salaria, si raggiunge il minuscolo abitato di Umito. Parcheggiata l'auto, in prossimità del rifugio Laga Nord, inizia il facile percorso a piedi fino al bivio che si addentra verso i boschi, dove si raggiunge la cascata di Umito. Dal parcheggio alla cascata il percorso è di circa 1 ora. Consiglio, al rientro, una sosta al rifugio per un ottimo pranzo con delle spettacolari tagliatelle ai funghi porcini. P.s. Se si prosegue dritto invece di svoltare a sinistra per la cascata della Prata, il sentiero si inerpica per un'altra cascata: quella della Volpara. Decisamente più impegnativo. Tempo di percorrenza circa 3 ore.

Visite turistiche

SPLENDIDA OFFIDA, A30 minuti di macchina da Ascoli, merita una visita questo piccolo borgo che ha conquistato un posto tra i "borghi più belli d'Italia"
86 polecane przez mieszkańców
Offida
86 polecane przez mieszkańców
SPLENDIDA OFFIDA, A30 minuti di macchina da Ascoli, merita una visita questo piccolo borgo che ha conquistato un posto tra i "borghi più belli d'Italia"
Per una passeggiata fuori dal centro storico di Ascoli. Alle sue spalle si erge la Fortezza Pia, luogo strategico un tempo, oggi quasi dimenticato dagli ascolani, offre una bellissima passeggiata tutta in salita. Da casa Iris proseguendo per via della Rimembranza si iniziano a salire la scalinata che conducono al parco dell'Annunziata, da dove oltre alla collegiata e al parco giochi per bambini, si gode di un bellissimo panorama della città. C'è anche un piccolo bar per un aperitivo. Se avete la fortuna di trovare aperto, potete anche sbirciare all'interno del complesso medievale , oggi sede della facoltà di architettura e nella antica Chiesa omonima (purtroppo sempre chiusa). Le antiche mura romane, ancora in buono stato, fanno da cornice a questo luogo.. seguendo la segnaletica si può salire verso la Fortezza Pia, sia dalla scalinata, sia lungo la strada che porta verso Rosara. Giunti in cima si erge la Fortezza, nonostante una mancata manutenzione che porta ad una situazione d'incuria, il luogo ha un fascino e una pace tutta d'apprezzare. A volte è possibile trovare la Fortezza aperta e allora ci si può addentrare un pò (purtroppo l'interno è solo pieno di erbacce). sia il complesso dell'Annunziata che la Fortezza sono raggiungibili sia a piedi che in auto. da casa Iris meno di 20 minuti a piedi - 4 minuti in auto.
Fortezza Pia
Viale della Pia Fortezza
Per una passeggiata fuori dal centro storico di Ascoli. Alle sue spalle si erge la Fortezza Pia, luogo strategico un tempo, oggi quasi dimenticato dagli ascolani, offre una bellissima passeggiata tutta in salita. Da casa Iris proseguendo per via della Rimembranza si iniziano a salire la scalinata che conducono al parco dell'Annunziata, da dove oltre alla collegiata e al parco giochi per bambini, si gode di un bellissimo panorama della città. C'è anche un piccolo bar per un aperitivo. Se avete la fortuna di trovare aperto, potete anche sbirciare all'interno del complesso medievale , oggi sede della facoltà di architettura e nella antica Chiesa omonima (purtroppo sempre chiusa). Le antiche mura romane, ancora in buono stato, fanno da cornice a questo luogo.. seguendo la segnaletica si può salire verso la Fortezza Pia, sia dalla scalinata, sia lungo la strada che porta verso Rosara. Giunti in cima si erge la Fortezza, nonostante una mancata manutenzione che porta ad una situazione d'incuria, il luogo ha un fascino e una pace tutta d'apprezzare. A volte è possibile trovare la Fortezza aperta e allora ci si può addentrare un pò (purtroppo l'interno è solo pieno di erbacce). sia il complesso dell'Annunziata che la Fortezza sono raggiungibili sia a piedi che in auto. da casa Iris meno di 20 minuti a piedi - 4 minuti in auto.
Un piccolo itinerario fuori porta. Percorrendo l'antica via Salaria (la via del Sale) che dal mare Adriatico porta a Roma, in poco più 20 minuti di macchina si può fare un piccolo itinerario che prevede, dei bellissimi luoghi suggestivi tutti a pochi minuti l'uno dall'altro. In ordine di percorrenza si trova la bellissima cascata di Forcella, raggiungibile in 5 minuti a piedi da dove si lascia la macchina. Riprendendo la via Salaria si esce per il borgo antico di Paggese, che per quanto sia piccolo, si rischia però di perdere l'orientamento nelle sue innumerevoli viette sali e scendi. Dal borgo un percorso di soli 5 minuti porta alla dimora storica di Castel di Luco, oggi inaccessibile per via dei danni subiti dal terremoto. Merita sicuramente una visita per ammirarne la straordinaria architettura circolare e il silenzio che questo luogo offre. Un altro luogo dove per secoli ha regnato la pace che ancora oggi si percepisce, è il monastero Benedettino di Valledacqua, qui la comunità monastica è ancora presente. Adiacente di trova l'albergo ristorante, dove si può decidere di fermarsi per un ottimo pranzo. Poco distante si trovano le sorgenti de Lu Vurghe, per un bagno ristoratore, il percorso in discesa è leggermente impegnativo.. ottima cmq la manutenzione e il corrimano che accompagna anche nella risalita.
Hotel Monastero Valledacqua
18 Località Valledacqua
Un piccolo itinerario fuori porta. Percorrendo l'antica via Salaria (la via del Sale) che dal mare Adriatico porta a Roma, in poco più 20 minuti di macchina si può fare un piccolo itinerario che prevede, dei bellissimi luoghi suggestivi tutti a pochi minuti l'uno dall'altro. In ordine di percorrenza si trova la bellissima cascata di Forcella, raggiungibile in 5 minuti a piedi da dove si lascia la macchina. Riprendendo la via Salaria si esce per il borgo antico di Paggese, che per quanto sia piccolo, si rischia però di perdere l'orientamento nelle sue innumerevoli viette sali e scendi. Dal borgo un percorso di soli 5 minuti porta alla dimora storica di Castel di Luco, oggi inaccessibile per via dei danni subiti dal terremoto. Merita sicuramente una visita per ammirarne la straordinaria architettura circolare e il silenzio che questo luogo offre. Un altro luogo dove per secoli ha regnato la pace che ancora oggi si percepisce, è il monastero Benedettino di Valledacqua, qui la comunità monastica è ancora presente. Adiacente di trova l'albergo ristorante, dove si può decidere di fermarsi per un ottimo pranzo. Poco distante si trovano le sorgenti de Lu Vurghe, per un bagno ristoratore, il percorso in discesa è leggermente impegnativo.. ottima cmq la manutenzione e il corrimano che accompagna anche nella risalita.
In 10 minuti d'auto da Casa Iris, si raggiunge questo splendido e piccolo borgo. Ai suoi piedi si erge anche un lago artificiale, raggiungibile con una bella camminata lungo i sentieri del fiume Castellano, dove è possibile fare anche il bagno. Attraverso un altro sentiero nel bosco, si raggiunge una necropoli longobarda.
Castel Trosino
In 10 minuti d'auto da Casa Iris, si raggiunge questo splendido e piccolo borgo. Ai suoi piedi si erge anche un lago artificiale, raggiungibile con una bella camminata lungo i sentieri del fiume Castellano, dove è possibile fare anche il bagno. Attraverso un altro sentiero nel bosco, si raggiunge una necropoli longobarda.